Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Novembre 2025 | Attualità

Milano Cortina 2026: l’Italia unisce sport e cultura alle Olimpiadi

Mostre, eventi, innovazione sociale: la Cultural Olympiad accompagna i Giochi e trasforma il territorio.

Milano e Cortina ospiteranno i XXV Giochi Olimpici Invernali dal 6 al 22 febbraio 2026. L’edizione italiana introduce un modello che supera la sola dimensione sportiva. Il Comitato Organizzatore ha avviato la “Olimpiade Culturale”: programma di eventi, mostre, azioni partecipative e digitali pensato per diffondere valori e innovazione culturale. Il progetto coinvolge istituti nazionali, musei, associazioni, enti territoriali e internazionali. La partecipazione è trasversale. Non ci sono selezioni verticali. Cittadini, scuole, artisti, realtà sociali presentano proposte spontanee. L’obiettivo è condividere culture, creare dialogo e lasciare una legacy sociale accessibile.

Cinque argomenti guidano la programmazione. “Sport tra arte, storia e cultura” racconta lo sport con linguaggi artistici: fotografia, design, installazioni nei luoghi simbolo. “Comunità attive” stimola l’educazione e l’inclusione di territori alpini e periferici. Il progetto “Scuola Futura” coinvolge studenti di dodici regioni. “Diversità e inclusione” valorizza empowerment femminile e disabilità. Attività ed eventi all’aperto promuovono sostenibilità e benessere. “Pace” sviluppa occasioni di confronto con istituzioni e paesi: la tregua olimpica incoraggia collaborazioni.

Milano e Cortina diventano centri culturali diffusi. Palazzo Reale, MUDEC, PAC e altri spazi espositivi presentano mostre d’arte, fotografia e design. Le programmazioni si estendono a piccoli comuni, zone montane e periferie urbane. Il modello è generativo, pensato per costruire valore oltre la durata dei Giochi. Regione Lombardia finanzia progetti dedicati, per potenziare l’offerta e sostenere il sistema culturale locale. L’adesione è aperta e partecipativa. Le azioni puntano a rafforzare coesione sociale, cittadinanza attiva e sviluppo sostenibile. Musei, mostre e festival riceveranno rilancio durante il 2026. Partecipano anche musei internazionali. L’Istituto Italiano di Cultura di New York, ad esempio, organizza eventi tematici e mostre dedicate alla storia dell’Olimpiade italiana.

Secondo il Comitato, la “Olimpiade Culturale” promuove l’accesso universale alle iniziative. Il processo di selezione favorisce il radicamento territoriale e il coinvolgimento civico. Inoltre l’obiettivo è anche quello di creare un’eredità duratura per la cittadinanza , le istituzioni e i settori culturali. Il programma continuerà fino alla primavera 2026, accompagnando anche le Paralimpiadi.

Le Olimpiadi 2026 sono occasione non solo per lo sport, ma per la valorizzazione di risorse, identità e sviluppo umano. L’Italia punta a rafforzare la propria posizione culturale in Europa e nel mondo, promuovendo partecipazione e dialogo fra generazioni e comunità diverse all’interno di un grande festival culturale.

Di <a href="https://www.telepress.news/author/sara-giudice/" target="_self">Sara Giudice</a>

Di Sara Giudice

Nata e cresciuta a Milano, laureata in Relazioni Internazionali, dal 2021 scrivo per Telepress, dove racconto di cultura, arti in ogni loro forma, lifestyle e attualità, dedicandomi con entusiasmo alla sezione New Video. Il mio percorso di sei anni nell’editoria, subito dopo gli studi, orienta la mia attenzione verso tutto ciò che ruota attorno al mondo del libro, dell’arte e della cultura contemporanea.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 novembre 2025

Marina britannica e italiana concludono esercitazione congiunta nel Mediterraneo Le portaerei HMS Prince of Wales e ITS Cavour hanno concluso con successo l'operazione Neptune Strike nel...

Italiani all’estero: 1,6 milioni gli espatri in vent’anni

Il Rapporto della Fondazione Migrantes mostra che il saldo tra chi parte e chi torna in Italia è pari a -817 mila persone. L’Europa è la destinazione preferita; i giovani sono i più mobili ma...

Mimmo non molla: il delfino testardo sfida l’operazione di salvataggio a Venezia

Attrazione turistica e allarme sicurezza: il giovane cetaceo rifiuta di lasciare le acque più trafficate di Venezia nonostante i tentativi di allontanamento coordinati. Un giovane delfino...