Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Maggio 2010 | Attualità

Milano Film Festival, quindici anni e non sentirli

Milano Film Festival taglierà nel 2010 il traguardo delle quindici edizioni. La manifestazione, che si svolgerà dal 10 al 19 settembre, è stata presentata in anteprima nei giorni scorsi da Esterni, associazione che ne cura la produzione. Un’occasione informale per anticipare una parte del programma e per festeggiare la sempre più importante attività del Festival nella vita culturale del capoluogo lombardo, come dimostra il coinvolgimento di luoghi storici per Milano e la sua cittadinanza, il Teatro Strehler e Parco Sempione su tutti. Una manifestazione pubblica negli intenti e nell’interesse, che raccoglie spettatori per lo più giovani e appassionati: nel 2010 si prevedono oltre 100mila presenze in dieci giorni, 400 film proiettati, 2 rassegne internazionali e 4mila opere iscritte ai concorsi per lungo e cortometraggi. Mff è infatti vetrina importante per le nuove proposte del cinema nazionale e non , come dimostrano la selezione di circa sessanta film brevi per l’edizione di settembre e la collaborazione con i più prestigiosi festival europei (Cannes, Berlino, Rotterdam). L’onore della consueta retrospettiva, quest’anno spetterà a Jim Jarmsusch. La produzione e le collaborazioni del cineasta statunitense saranno (ri)presentate a Milano in occasione di un incontro con l’autore. Altro omaggio dell’edizione numero quindici sarà quello al regista-documentarista britannico Peter Watkins. Altri nomi si aggiungeranno al calendario ancora in fieri dell’evento che, come da tradizione, non si ciberà di solo cinema. Performance eterogenee, tra musica e teatro, faranno da corollario alle proiezioni e animeranno il centro della metropoli meneghina, mentre incontri con i protagonisti del festival e workshop su produzione e montaggio completeranno l’offerta di Milano Film Festival che cresce, invece di invecchiare.

Guarda anche:

economia circulare

Italia ancora leader nell’economia circolare: i dati del Rapporto CEN 2025

L’Italia conferma la propria posizione ai vertici europei nell’economia circolare, secondo quanto emerge dal Rapporto 2025 del Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo...

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...
girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...