Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Settembre 2012 | Innovazione

Milano scommette sui libri e diventa Book City

Milano si scopre Book City, città del libro, grazie all’iniziativa promossa  a partire dal 10 settembre dal Comune, con a Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Feltrinelli, Fondazione Mondadori e Scuola per librai, per promuovere l’editoria nel capoluogo lombardo.   Book City vuole rilanciare Milano come snodo fondamentale per l’editoria libraria nazionale e non solo. La metropoli conta 300 librerie, oltre 500 case editrici, 25 biblioteche e un’ampia rete di edicole: un patrimonio da valorizzare, qualche volta da riscoprire, per far si che diventi parte sempre più attiva della vita culturale della città   “Con Book City, Milano si candida a giocare il ruolo che le spetta nel mondo della cultura editoriale e libraria. Il format dell’iniziativa sarà quello di un evento diffuso su tutto il territorio cittadino, capace di interconnettere mondi, culture e tradizioni diverse tra loro; così come fa la lettura” , ha detto l’assessore alla Cultura, Stefano Boeri. 

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...