Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Febbraio 2009 | Innovazione

Milleproroghe: utenti nuovamente nella morsa del telemarketing

C’è anche un passaggio dedicato all’utilizzo dei dati personali per fini pubblicitari all’interno del maxiemendamento Milleproroghe approvato dal Sentao questa mattina. Passaggio che non è sfuggito a Ad Adusbef e Federconsumatori scagliatesi con una nota congiunta contro la possibilità che l’attività di marketing telefonico torni a molestare gli utenti. ” Con l’approvazione del maxiemendamento – spiegano le associazioni – si dà alle aziende la possibilità di usare, per la propria attività promozionale, le banche dati tratte dai vecchi elenchi telefonici (precedenti all’agosto del 2005). Paradossalmente, in questo modo, anche coloro che, esasperati dalle assillanti e moleste campagne telefoniche, avevano chiesto la cancellazione dagli elenchi pubblici, saranno di nuovo bersaglio del marketing telefonico “. Il capogruppo dell’Idv in commissione Finanze, Elio Lannutti ha spiegato come è nato il provvedimento : ” Due senatori Pdl, con l’appoggio di un collega del Pd, hanno presentato un emendamento all’articolo 44, approvato in commissione Affari costituzionali, che liberalizza le molestie telefoniche permettendo l’utilizzazione per fini pubblicitari dei dati personali. Questo governo – accusa Lannutti – ci tiene tanto alle famiglie che non le vuole lasciare tranquille neanche all’ora di pranzo o di cena perché con l’approvazione dell’articolo in deroga alla legge sulla privacy, ogni cittadino può essere molestato con offerte di servizi tra i più vari “. Il rovescio della medaglia risiede nella possibilità che, se l’emendamento non dovesse passare, venga interrotta bruscamente l’attività di teleselling causando pesanti ricadute sul settore . Secondo i dati di Assocontact le perdite si tradurrebbero in un taglio di circa 30 mila posti di lavoro e una riduzione del 30% del fatturato del comparto rispetto ai 950 milioni del 2008, specialmente in Campania, Sardegna e Sicilia.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...