Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Luglio 2013 | Attualità

Minà torna in Rai con i suoi Blitz

“ Benigni e Troisi mi massacrarono per ore con ironia e battute finché non si materializzò in collegamento Carmelo Bene per insegnare a Roberto come si dovrebbe leggere Dante… ”. Parola di Gianni Minà . Il giornalista che ha dato un volto diverso alla tv italiana torna da stasera su Rai 3 in seconda serata con La stagione dei Blitz , dieci puntate montate ad hoc per  riprendere alcune delle puntate più significative di Blitz , il programma che trent’anni fa coniugando cultura e intrattenimento, portò in tv ospiti straordinari. Da Gregory Corso a Robert De Niro, Federico Fellini, Sergio Leone, e poi Joan Baetz, Paul Anka e De André, e tutto il meglio della musica italiana, e del cinema e del teatro. Spiega Minà al Radiocorriere : “ Il programma proponeva un tema a settimana, dal più popolare come l’amore o la Nazionale di calcio, al più sofisticato come il grande cinema o la poesia. Ogni volta venivano usati tutti i linguaggi e le forme di comunicazione possibili: sequenze di film, esibizioni in studio, riprese da vari teatri, canzoni, arie liriche, balletti, interviste, collegamenti “. 

Guarda anche:

baby-biker-Sklorg

Brad Pitt unisce passione per le Harley e il cachemere prodotto in Toscana

L'attore ha prodotto una capsule collection per biker con il suo brand di lana pregiata Chi avrebbe mai potuto immaginare di fondere la morbidezza del cashmere all’estetica ruvida e iconica delle...

La nutraceutica ridisegna il futuro della cosmesi

L'industria cosmetica globale sta vivendo una trasformazione radicale dove il confine tra nutrizione e bellezza si dissolve, generando un nuovo paradigma: la nutricosmesi. Un mercato da 8 miliardi...

L’Italia sui giornali del mondo: 20 e 21 novembre 2025

La stampa internazionale del 20-21 novembre ha concentrato l'attenzione sull'Italia principalmente per questioni di sicurezza europea e geopolitica. L'approvazione dell'estradizione dell'ucraino...