Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Luglio 2006 | Attualità

MINISTERO COMUNICAZIONI PUNTA SU RIFORMA SIC, DIGITALE TERRESTRE E RAI PER IL FUTURO

Riforma del Sic, cambiamenti in casa Rai e nuove strategie per il digitale terrestre. Sono questi i principali argomenti toccati dal ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni. Il recente calcolo del Sic, che nella legge Gasparri serve da paniere per il limite antitrust del 20% alle concentrazioni sul mercato, ha dimostrato che “è ininfluente dal punto di vista del controllo delle posizioni dominanti e dell’antitrust”. Servono quindi limiti diversi, anche perché la tv analogica resterà operativa per anni: lo switch off nazionale ci sarà tra il 2010 e il 2012. Per lo sviluppo del digitale terrestre si punta su nuovi contenuti, senza dimenticare digitale satellitare, Iptv e Tv mobile sui telefonini. Per quanto riguarda la Rai, il nuovo Governo punta su nuovi criteri di nomina per il vertice e sul contratto pubblico di servizio. Quest’ultimo il 3 luglio è stato oggetto di una consultazione pubblica voluta dal ministro alla quale si può partecipare anche sul forum del sito dello stesso ministero.

Guarda anche:

Maura Delpero ai David

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Il film di Maura Delpero porta a casa 7 premi dell'Accademia del cinema italiano, molte le artiste protagoniste Assegnati con una cerimonia in grande stile i premi David di Donatello numero 70. Ecco...
icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...
stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...