Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Luglio 2006 | Attualità

MINISTERO COMUNICAZIONI PUNTA SU RIFORMA SIC, DIGITALE TERRESTRE E RAI PER IL FUTURO

Riforma del Sic, cambiamenti in casa Rai e nuove strategie per il digitale terrestre. Sono questi i principali argomenti toccati dal ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni. Il recente calcolo del Sic, che nella legge Gasparri serve da paniere per il limite antitrust del 20% alle concentrazioni sul mercato, ha dimostrato che “è ininfluente dal punto di vista del controllo delle posizioni dominanti e dell’antitrust”. Servono quindi limiti diversi, anche perché la tv analogica resterà operativa per anni: lo switch off nazionale ci sarà tra il 2010 e il 2012. Per lo sviluppo del digitale terrestre si punta su nuovi contenuti, senza dimenticare digitale satellitare, Iptv e Tv mobile sui telefonini. Per quanto riguarda la Rai, il nuovo Governo punta su nuovi criteri di nomina per il vertice e sul contratto pubblico di servizio. Quest’ultimo il 3 luglio è stato oggetto di una consultazione pubblica voluta dal ministro alla quale si può partecipare anche sul forum del sito dello stesso ministero.

Guarda anche:

blue-crab-Thoxuan99

Al via ‘Granchio Blu’, la società di export in tutto il mondo

Fedagripesca annuncia l'apertura dello stabilimento di trasformazione a Porto Tolle, per rispondere all'emergenza della "creatura aliena" Quando non tutti i mali vengono per nuocere. Apre i battenti...

Riscoprire il conte Dracula nel Museo postale della Mitteleuropa

A Trieste, una mostra celebra una della figure più controverse della storia europea, tra storia e leggenda. Il percorso immersivo è allestito tra le sale del suggestivo Palazzo delle Poste. Fino al...

L’Italia sui giornali del mondo: 1, 2 e 3 novembre 2025

Nei media internazionali l’Italia emerge come un Paese in bilico tra fragilità economica, riforme strutturali e ambizioni geopolitiche. Le testate evidenziano la stagnazione del PIL e il...