Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Luglio 2006 | Attualità

MINISTERO COMUNICAZIONI PUNTA SU RIFORMA SIC, DIGITALE TERRESTRE E RAI PER IL FUTURO

Riforma del Sic, cambiamenti in casa Rai e nuove strategie per il digitale terrestre. Sono questi i principali argomenti toccati dal ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni. Il recente calcolo del Sic, che nella legge Gasparri serve da paniere per il limite antitrust del 20% alle concentrazioni sul mercato, ha dimostrato che “è ininfluente dal punto di vista del controllo delle posizioni dominanti e dell’antitrust”. Servono quindi limiti diversi, anche perché la tv analogica resterà operativa per anni: lo switch off nazionale ci sarà tra il 2010 e il 2012. Per lo sviluppo del digitale terrestre si punta su nuovi contenuti, senza dimenticare digitale satellitare, Iptv e Tv mobile sui telefonini. Per quanto riguarda la Rai, il nuovo Governo punta su nuovi criteri di nomina per il vertice e sul contratto pubblico di servizio. Quest’ultimo il 3 luglio è stato oggetto di una consultazione pubblica voluta dal ministro alla quale si può partecipare anche sul forum del sito dello stesso ministero.

Guarda anche:

women-sitoruiz

Italia prima in Europa per aziende “rosa” in agricoltura

Le regioni con più imprese al femminile nel settore primario sono Sicilia, Puglia e Campania. I dati sono di Confagricoltura L'Italia è il paese europeo con la maggiore percentuale di aziende...

Wingfoil in Italia, volare tra le onde è uno sport

Giovani che volano tra le onde, sospinti dal vento e dall’adrenalina: si è chiuso nello scenario unico dello Stretto di Messina il Campionato Italiano Assoluto di Formula Wing, la disciplina che sta...

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Vertice di Roma per l'Ucraina Un summit a Roma ha riunito 50...