Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Ottobre 2006 | Economia

MINISTRI A CONFRONTO

Il convegno di apertura di Smau coinvolge rappresentantidell’esecutivo chiamati a confrontarsi sulle politiche dell’IctSmau 2006 apre i battenti con un convegno dal titolo “Ict e competitività nell’Agenda Politica del nostro Paese: contributi e riflessioni”. Si tratta dell’evento conclusivo di un progetto che ha coinvolto le principali imprese del settore, interpellate per definire le priorità da sottoporre all’agenda politica. Il progetto è curato da Evidenze, presieduta dal professor Carlo Mario Guerci, che sottolinea come l’Italia sia “un paese in forte ritardo. La spesa in servizi It è di 41 euro per abitante, contro i 56 della Francia e i 138 della Gran Bretagna”. La crescita del settore in Italia è dell’1,2% contro una media europea del 4,2%. L’obiettivo dell’iniziativa è “restituire a Smau non solo il ruolo di catalizzatore dell’attenzione nazionale sul mercato Ict ma, in particolare, quello di volano per la ripresa della competitività dell’industria del settore – sottolinea Alfredo Cazzola, presidente di Promotor International. “Smau non è solo una occasione di business ma diventa soggetto attivo nel favorire un confronto fra imprese e istituzioni” prosegue Cazzola. Durante l’anno è stato avviato un tavolo di confronto con rappresentanti selezionati delle imprese del settore. A parlare dell’argomento sono stati invitati tre ministri dell’attuale governo: Paolo Gentiloni, ministro per le Comunicazioni, Linda Lanzillotta, ministro per gli Affari Regionali e Autonomie Locali, Luigi Nicolais, ministro per le Riforme e le Innovazioni nella Pubblica Amministrazione.

Guarda anche:

spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...

Viaggi d’affari: l’Italia brilla sulla scena mondiale con una crescita record

L'Italia si conferma una potenza nel business travel, piazzandosi nella top 10 globale per spesa e registrando una crescita superiore alla media mondiale e ai principali partner europei. Nel...