16 Aprile 2007 | Attualità

Minori e il web: 3 su 4 navigano da soli

Internet è utilizzato dal 79% dei minori , per studio o per divertimento, da casa, preferibilmente di sera o di pomeriggio, e solo uno su cinque in presenza di un genitore. Sono i dati della polizia delle Comunicazioni , aggiornati a febbraio 2007, e raccolti intervistando più di 100mila bambini fra 11 e 14 anni. Per studio, a casa, di sera, magari da soli. L’83% dei piccoli internauti – secondo i dati della Polizia Postale – usa la rete per lo studio, il 78% per divertimento e il restante 19% per parlare con altre persone. Il 91% usa Internet per navigare, il 77% per scaricare file e il 27% per chattare. E se l’87% si connette da casa, uno su due (49%) lo fa di sera (19-21), il 41% di pomeriggio, il 4% la mattina e il 6% di notte (22-24). Il 30% di questi adolescenti usa la rete da solo, il 23% lo fa sempre in presenza di un genitore e il 47% “qualche volta” Allarme pedofilia. I risultati delle indagini investigative della polizia Postale hanno rivelato come l’11% dei minori, navigando in Internet, sia venuto in contatto con pedofili, e che solo un bambino su quattro lo ha rivelato ai genitori. Il 33,5% ha motivato il suo silenzio affermando che i genitori non avrebbero capito, il 25% invece ha risposto che “in fondo non c’è niente di male”, il 16,6% non ha parlato “perchè si vergognava” e un altro 16% “perchè era incuriosito di sapere dove il pedofilo sarebbe arrivato”; l’8,3%, infine, è stato zitto “perchè aveva promesso di non dirlo”. Quanto al contatto con i pedofili online, i piccoli navigatori non sembrano particolarmente consapevoli del pericolo che corrono: il 61,5% dichiara di non aver provato “nulla di particolare”, solo il 15,6% prova “rabbia”. Più della metà anche porno. Il 58% degli adolescenti ha ammesso di aver visto di materiale pornografico sulla rete e, di questi, il 46% non ha provato “nulla di particolare”, il 24% “curiosità”, il 20% “fastidio”, il 6% “attrazione” e il 4% “rabbia” Anche il cellulare è un must. Secondo i dati della Polizia Postale, il 56% dei bambini di 10 anni non può farne a meno, il 30% fa più di tre telefonate al giorno, solo il 32% lo spegne prima di andare dormire. Un bambino su due afferma di amare il telefonino perchè “è utile” e li fa sentire “più sicuri”, e il 30% è convinto che sia “indispensabile” Solo 155 siti chiusi in 6 anni. La Polizia Postale, dal 2001 al febbraio 2007, ha arrestato 173 persone per pedofilia on line, ne ha denunciate 3.507, ha effettuato 3.247 perquisizioni, monitorato 252.233 siti web, ne ha chiusi 155 e ha segnalato 10.293 siti web pedofili. L’avvio, a breve, di progetto della Polizia Postale anche sull’uso sicuro dei telefoni cellulari.

Guarda anche:

economia circulare

Italia ancora leader nell’economia circolare: i dati del Rapporto CEN 2025

L’Italia conferma la propria posizione ai vertici europei nell’economia circolare, secondo quanto emerge dal Rapporto 2025 del Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo...

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...
girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...