Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Marzo 2006 | Economia

MOGLIE DI MILLS, AVVOCATO INGLESE DI BERLUSCONI, SCAGIONATA DALLE ACCUSE

Tessa Jowell, ministro della Cultura della Gran Bretagna e moglie dell’avvocato David Mills, è stata scagionata dal segretario del Gabinetto di Tony Blair Gus O’Donnelldall’accusa di aver violato il codice di condotta dei componenti del governo britannico che impone loro di dichiarare qualsiasi attività finanziaria propria o di familiari che li possa esporre a conflitto d’interessi. L’accusa riguardava un presunto versamento effettuato a favore del marito da Silvio Berlusconi, denaro che la coppia avrebbe utilizzato per saldare un mutuo. David Mills è l’avvocato inglese di Silvio Berlusconi coinvolto nel processo sui diritti tv Mediaset in corso di svolgimento al tribunale di Milano. La Jowell era stata coinvolta per aver firmato con il marito la richiesta di un mutuo. Sembra che questo mutuo sia stato usato da Mills per far entrare nel Regno Unito i 600 mila dollari che, secondo i pm milanesi, gli sono stati pagati dal manager Fininvest Carlo Bernasconi per due presunte false testimonianze che l’avvocato ha reso a favore di Berlusconi davanti al tribunale milanese.

Guarda anche:

cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
hotel-chren

Le spese per il cibo in Italia non crescono più

Responsabile l'inflazione. Colpito anche il settore della ristorazione, che nel 2024 ha raccolto meno del periodo pre-Covid Nonostante le restrizioni si siano fermate da un pezzo, i consumi...
boat-chriszwettler

Italia fragile di fronte ai rischi climatici

Danni all'economia, in particolare alle piccole e medie imprese. 134 miliardi di perdite economiche dal 1980 "L'Italia è tra gli Stati membri dell'Ue più esposti ai rischi climatici". Sono parole...