Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Febbraio 2014 | Attualità

Moige: troppi minori in rete senza controllo

“Nove minori su dieci navigano in rete quotidianamente. Sei su dieci sono da soli quando utilizzano internet. Solo uno su dieci si connette per studiare, mentre uno su quattro preferisce chattare. Sei su dieci ragazzi ammettono di divertirsi a scambiare foto e video hot in rete ” . Sono solo alcuni dei dati emersi dall’ indagine sull’uso di internet da parte dei minori, condotta per il Moige da Tonino Cantelmi, professore di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’Università Lumsa, su un campione di mille studenti delle scuole elementari, medie e superiori. I dati sono stati presentati in occasione del lancio del progetto  Per un web sicuro , promosso dal Movimento italiano genitori, TrendMicro e Cisco, in collaborazione con Google Italy e Polizia postale e delle comunicazioni. Obiettivo del progetto è sensibilizzare oltre 40mila persone, tra ragazzi e genitori, nonni, docenti, su un uso responsabile e corretto della rete. “Per i ragazzi non c’è distinzione tra mondo reale e virtuale: il mondo virtuale è assolutamente reale ” spiega Maria Rita Munizzi, presidente del Moige. A preoccupare particolarmente è la pratica, ormai molto diffusa, del sexting , lo scambio di foto e video hot, “dal momento che – avverte la presidente del Moige – al di là delle considerazioni morali, diventa spesso l’anticamera del cyberbullismo”.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...