Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Gennaio 2013 | Economia

Moleskine, un taccuino da Borsa

Moleskine si prepara a presentare tutti i documenti per sbarcare a Piazza Affari . La prima Ipo del 2013 dovrebbe essere proprio quella riguardante i celebri taccuini con copertina nera, usati a metà Novecento da Hemingway e Chatwin, prima scomparsi e poi riesumati da Marco Aiello, imprenditore che nel 2006 ha scommesso sullo storico marchio. L’azienda Moleskine, originariamente sita a Tours, in Francia, chiuse i battenti nel 1986 , dopo anni di crisi. I fasti del passato hanno però permesso al piccolo editore Modo&Modo di riportare le agende nei negozi e, con poche geniali intuizioni, di rispolverarne la fama. Il futuro, oltre alla Borsa, punta sulla personalizzazione dei taccuini : “L’idea è quella di apporre sulla copertina delle Moleskine il logo delle varie aziende clienti, trasformando il blocchetto in un formidabile gadget per ogni occasione”, dicono dalla società. Nel 2011, Moleskine ha registrato un utile netto di 7,02 milioni di euro e un giro d’affari di 64,77 milioni.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...