Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Novembre 2007 | Attualità

Molto rumore per cosa?

“Di tutto, di più ma sempre lo stesso”. Questo lo slogan dopo l’ inchiesta sulle intercettazioni allegate all’inchiesta sul fallimento della Hdc che coinvolge Rai e Mediaset Anche la cara “casalinga di Voghera” aveva mangiato la foglia: Rai e Mediaset troppo simili e addirittura con le stesse notizie. Possibile? La Rai conta su 49 strutture dipendenti dalla direzione generale e 11 testate giornalistiche (la media europea è di 11 e 2). Il direttore generale della Rai Claudio Cappon, in occasione della presentazione del piano industriale 2008-2010, aveva detto: “O si cambia o si rischia il declino”. Ma negli ultimi anni si fatica a distinguere i palinsesti e questo, si ipotizza, per via dei condizionamenti tra Mediaset e Rai nei 5 anni di presidenza del Consiglio dei ministri di Silvio Berlusconi. Linea comune, scambio di informazioni sui programmi in onda, accordi per rallentare il flusso delle notizie in caso di dati elettorali negativi. La tv di Stato apre un’indagine interna e chiede rispetto e autonomia dalla politica mentre Mediaset reagisce parlando di “stupidaggini” e annuncia azioni legali nei confronti del quotidiano La Repubblica, che ha pubblicato le intercettazioni con una sua inchiesta. Berlusconi dice che si tratta solo di uno sciacallaggio contro la sua persona. Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, chiede che le intercettazioni rimangano segrete. Il ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni parla di “un quadro molto grave” che richiede di “restituire l’onore al servizio pubblico” e ha chiesto al Parlamento “una corsia preferenziale” sulla riforma contenuta nel Ddl Gentiloni. La soluzione sembra però lontana nel caos politico attuale. 

Guarda anche:

Supermercati italiani diventano rifugi antiviolenza per donne in pericolo

Trentanove punti vendita della grande distribuzione  trasformati in nuovi "punti viola" con personale formato per assistenza immediata alle vittime. La rete commerciale italiana si mobilita contro...
daniel-stiel-sciatore-unsplash

Sci, in Italia casco obbligatorio per tutti

Finora la misura riguardava solo i minorenni. Sempre obbligatoria anche l'assicurazione Dal 1° novembre 2025 è scattato in Italia l’obbligo di indossare il casco da sci anche per i maggiorenni. Una...
pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...