Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Giugno 2014 | Attualità

Mondiali, il collegamento con il Brasile è a singhizzo

Gli azzurri di Prandelli segnano due gol al Fluminense nel primo tempo, ma in Italia non si vedono: salta il collegamento con il Brasile e sui social monta la protesta contro la Rai, che non riesce a ripristinare la diretta. Dal 17′ al 27′ minuto la diretta è andata avanti a singhiozzo, arrivando poi a un laconico cartello e a un collegamento d’emergenza con Saxa Rubra. Ripresa la telecronaca, Stefano Bizzotto scarica la responsabilità a chi fornisce il segnale via satellite. Al termine del primo tempo, però, tocca a  Marco Mazzocchi prendere la linea dalla postazione a bordo campo e chiedere scusa per i disguidi tecnici : “E’ appena terminato un primo tempo che non avete visto come avreste dovuto.  La colpa è della sovrapposizione dei collegamenti via satellite… Ci sono diverse partite in corso e questa forse è considerata troppo amichevole per i collegamenti. So che è facile dire che non è colpa di Rai Sport, ma è così. Noi però abbiamo la responsabilità di trasmetterla di farvela vedere e quindi ci assumiamo le nostre colpe. I o sono qui, ci metto la faccia e in ogni caso vi chiedo scusa a nome mio, di Rai Sport e della Rai”.

Guarda anche:

africa-WikiImages

Un modello italiano per sistemi alimentari sostenibili in Africa

Presentati all'UNFSS+4 che si è svolto ad Addis Abeba diversi progetti di integrazione e cooperazione agricola nati dall'esperienza di Coldiretti In fatto di agricoltura l'Italia non esporta solo...
Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...