Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Marzo 2013 | Attualità

Morricone: non vorrei mai lavorare con Tarantino  

Quentin Tarantino? “ Non ci vorrei lavorare per niente ” . Così, un po’ a sorpresa, il maestro Ennio Morricone ha raccontato agli studenti del master di Musica in cinema e televisione dell’Università Luiss di Roma. A una domanda sulla collaborazione con il regista di Pulp Fiction per il suo ultimo film  Django Unchained (ha composto il brano Ancora qui cantato da Elisa ) Morricone ha spiegato che Tarantino voleva lavorare con lui già dal film precedente, Bastardi senza gloria. “Mi aveva detto che finiva a febbraio ma aveva fretta perché a maggio andava a Cannes e io gli ho detto di no, non c’era tempo, e ha usato comunque altre mie canzoni di prima” .   Django “non mi è piaciuto – ha proseguito il premio Oscar – troppo sangue, comunque io semplicemente ho composto una canzone per Elisa, apposta per lei”.   Ma Tarantino “ ha usato un arrangiamento pessimo per il film – ha detto rammaricato Morricone – ha scelto il provino della Sugar solo pianoforte, senza sensibilità e rispetto. Ho detto spesso che con lui non ci vorrei mai lavorare, sceglie le musiche senza coerenza e io non ci posso fare nulla con uno così”.

Guarda anche:

Milano Cortina 2026: l’Italia unisce sport e cultura alle Olimpiadi

Mostre, eventi, innovazione sociale: la Cultural Olympiad accompagna i Giochi e trasforma il territorio. Milano e Cortina ospiteranno i XXV Giochi Olimpici Invernali dal 6 al 22 febbraio 2026....

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 novembre 2025

Marina britannica e italiana concludono esercitazione congiunta nel Mediterraneo Le portaerei HMS Prince of Wales e ITS Cavour hanno concluso con successo l'operazione Neptune Strike nel...

Italiani all’estero: 1,6 milioni gli espatri in vent’anni

Il Rapporto della Fondazione Migrantes mostra che il saldo tra chi parte e chi torna in Italia è pari a -817 mila persone. L’Europa è la destinazione preferita; i giovani sono i più mobili ma...