Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Marzo 2013 | Attualità

Morricone: non vorrei mai lavorare con Tarantino  

Quentin Tarantino? “ Non ci vorrei lavorare per niente ” . Così, un po’ a sorpresa, il maestro Ennio Morricone ha raccontato agli studenti del master di Musica in cinema e televisione dell’Università Luiss di Roma. A una domanda sulla collaborazione con il regista di Pulp Fiction per il suo ultimo film  Django Unchained (ha composto il brano Ancora qui cantato da Elisa ) Morricone ha spiegato che Tarantino voleva lavorare con lui già dal film precedente, Bastardi senza gloria. “Mi aveva detto che finiva a febbraio ma aveva fretta perché a maggio andava a Cannes e io gli ho detto di no, non c’era tempo, e ha usato comunque altre mie canzoni di prima” .   Django “non mi è piaciuto – ha proseguito il premio Oscar – troppo sangue, comunque io semplicemente ho composto una canzone per Elisa, apposta per lei”.   Ma Tarantino “ ha usato un arrangiamento pessimo per il film – ha detto rammaricato Morricone – ha scelto il provino della Sugar solo pianoforte, senza sensibilità e rispetto. Ho detto spesso che con lui non ci vorrei mai lavorare, sceglie le musiche senza coerenza e io non ci posso fare nulla con uno così”.

Guarda anche:

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
Giulia Ruscelli - Espresso Italiano

Si chiama Giulia Ruscelli la migliore barista d’Italia

A decretarlo l’Istituto Espresso Italiano. È la prima donna italiana a vincere la gara nazionale Si chiama Giulia Ruscelli, è di Forllì ed è la prima donna italiana a vincere la gara nazionale di...
drink-gustavorezende

Vino, gli Italiani preferiscono le bollicine

Lo dice l'Annual Report 2025 presentato a Roma da Valoritalia. Intanto Federvini esulta: export da primato Meno rosso e più bollicine. Meno struttura e più leggerezza. Questo in estrema sintesi il...