Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Dicembre 2010 | Attualità

Morti bufala sul web, la polizia indaga

Dopo la notizia della finta morte di Owen Wilson, l’ultima vittima celebre dopo le tante che stanno pervadendo il web durante queste vacanze natalizie, da Charlie Sheen a Morgan Freeman, la polizia indaga .   Il falso rapporto apparso ieri in rete comunicava che l’attore era stato vittima di un incidente sulle piste di un resort sciistico di Zermatt in Svizzera e che, dopo aver perso il controllo dello snowboard per la velocita’ troppo elevata, era morto sul colpo, rendendo vani i soccorsi e il tempestivo trasporto in ospedale. ” Owen Wilson è vivo e vegeto e le voci sono assolutamente false’ ‘, ha dichiarato uno dei suoi assistenti.   Ormai queste notizie hanno un nome: vengono chiamate le ‘bufale della morte’. Si tratta semplicemente di scherzi di cattivo gusto , sui quali la polizia sta indagando, e che sono diventati sempre più popolari sul web, soprattutto negli ultimi giorni.   Tra le vittime celebri si annotano anche Aretha Franklin, Morgan Freeman (che sarebbe deceduto nella sua abitazione di Burbank), Charlie Sheen (il 26 dicembre, casualmente nello stesso resort svizzero di Wilson), Adam Sandler (il 28 dicembre per la stessa sfortunata coincidenza sportiva dei suoi colleghi) e il giovane cantante statunitense Aaron Carter, che solo pochi giorni fa aveva smentito la notizia della sua morte sul social network Twitter, per rassicurare i suoi fan.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...
cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...