Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Febbraio 2007 | Attualità

Morto Robert Adler, inventò telecomando della Tv

Robert Adler era uno di quegli uomini che inventano tante cose, le brevettano, e non riescono a farci i soldi. Accadde così anche con uno dei suoi 150 brevetti, il telecomando per la televisione, da lui creato nel 1956 per evitare di alzarsi dalla poltrona quando voleva spegnere l’audio o cambiare il canale. Aveva 93 anni, di origine austriaca, emigrato prima in Inghilterra e poi negli Stati Uniti. Il telecomando aveva il cavo, ma molto spesso ci si inciampava, e quindi dopo poco tempo nacque il modello senza fili. Rivoluzionò il modo di guardare la televisione, costringendo una programmazione con ritmi più veloci, pena lo zapping e la perdita di ascolti. Nel suo genere insomma, un protagonista della Tv moderna, e visti i risultati, non necessariamente un bene. Adler ha anche inventato una valvola per la ricezione dei segnali televisivi e creato uno dei gruppi di ricerca tecnica più importanti della storia americana. Ha lavorato quasi tutta la vita alla Zenith, una società nata per fare ricerca e misurazioni elettroniche. E’ stato anche professore all’Università dell’Illinois. Qui la sua biografia.

Guarda anche:

Maura Delpero ai David

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Il film di Maura Delpero porta a casa 7 premi dell'Accademia del cinema italiano, molte le artiste protagoniste Assegnati con una cerimonia in grande stile i premi David di Donatello numero 70. Ecco...
icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...
stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...