Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Ottobre 2008 | Attualità

Moskovitz lascia Facebook e pensa a sito analogo per le imprese

  Piccoli geni del web crescono: il cofondatore del popolare sito di social networking Facebook, Dustin Moskovitz, lascerà la società dei miracoli che ha creato per dare vita a un nuovo progetto insieme a Justin Rosenstein, approdato a Facebook da Google in precedenza. Entro un mese i due si lanceranno in una nuova iniziativa imprenditoriale, indirizzata alle imprese. Nella nota pubblicata per confermare la notizia, Resenstein descrive lo sviluppo di una suite di produttività per il mondo delle imprese e di un toolkit per lo sviluppo open source, basati sulla rete. “N on cercavo un altro lavoro, ma dopo aver discusso l’idea con Moskovitz non mi sono potuto tirare indietro “, scrive Resenstein sulla sua pagina personale di Facebook. In apparenza nessuna frattura con il sito di social networking, visto che non esisterà concorrenza tra i due servizi : i due manager, infatti, realizzeranno per il mondo della aziende ciò che oggi Facebook rappresenta per i privati. Moskovitz aveva fondato il social network concorrente di MySpace, insieme a Mark Zuckerberg, mentre erano studenti ad Harvard. I due manager erano amici e dividevano la stanza nel campus universitario. In seguito Moskovutz si è trasferito in California, a Palo Alto, per seguire da vicino la crescita di Facebook. Attualmente il sito, che in agosto  ha battuto MySpace, è valutato circa 15 milioni di dollari.

Guarda anche:

roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...