8 Aprile 2025 | Attualità, Economia

Most Mobility Challenge, 3 milioni di euro per startup di mobilità sostenibile

Il programma, promosso dal Centro nazionale per la mobilità sostenibile Most, in collaborazione con Zest

Nuovo impulso alla mobilità sostenibile in Italia grazie alla seconda edizione della Most Mobility Challenge, iniziativa che mette a disposizione 3 milioni di euro per supportare 15 startup innovative nel settore.

Il programma, promosso dal Centro nazionale per la mobilità sostenibile Most, in collaborazione con Zest, punta a favorire la transizione digitale ed ecologica, sostenendo le giovani imprese che sviluppano tecnologie avanzate per un trasporto più efficiente e a ridotto impatto ambientale.

Il cuore dell’iniziativa è un contributo a fondo perduto fino a 200.000 euro per ciascuna startup selezionata, accompagnato da un percorso di accelerazione guidato da Zest, uno dei principali attori italiani nel venture capital early-stage, nell’open innovation e nella crescita di nuove imprese. Il budget dell’iniziativa è stato raddoppiato rispetto all’anno precedente: un segnale concreto dell’impegno nel promuovere soluzioni innovative che possano avere un impatto significativo sul futuro della mobilità in Italia.

Most, che rappresenta un ampio ecosistema composto da 24 università, il CNR e 24 grandi aziende, ha l’obiettivo di individuare e valorizzare idee imprenditoriali capaci di rispondere alle sfide del settore, migliorando l’efficienza dei trasporti, riducendo le emissioni e ottimizzando i processi.

Al termine del programma di accelerazione, le startup vincitrici avranno l’opportunità di presentare i loro progetti all’Investor Day, un evento esclusivo dedicato agli investitori, dove potranno mostrare i risultati raggiunti e attrarre nuovi finanziamenti.

di Daniela Faggion

battery-AbsolutVision
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

math-MarandaP

L’ansia da matematica è materia di studio

L'Università di Trieste è tra le prime tre al mondo per lo studio scientifico di quella che per molti è una compagna di vita sin dalla scuola primaria La notizia arriva in via ufficiale dall'estero:...
surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...