Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Settembre 2025 | Attualità, Economia

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti

La Mostra internazionale d’arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che hanno immortalato star di tutto il mondo, sono stati conti positivi diffusi in anteprima da ANSA sulla base di uno studio di Jfc.

Stando ai dati pubblicati, i benefici economici che ha generato l’82a edizione del festival di Venezia ammontano a circa 712 milioni di euro, il 9% dei quali è rappresentato da benefici di ricaduta immediata.

“Il festival di Venezia – spiega Massimo Feruzzi, amministratore unico di Jfc e responsabile della ricerca – rafforza non solo l’immagine dell’arte cinematografica italiana nel mondo, ma genera al contempo benefici di grande impatto per il territorio. Infatti, ben oltre il valore stimato in termini di visibilità e valorizzazione del brand Venezia (quantificato in complessivi 568 milioni di euro), senza dubbio i ricavi di maggiore interesse sono:

– quelli riferiti ai benefici diretti, che superano i 64 milioni, in quanto sono immediatamente percepibili da parte delle attività coinvolte e generano una ricaduta istantanea sull’economia locale, e
– quelli generati dalla legacy di filiera (vale a dire l’effetto di ricaduta valoriale sulla filiera del settore dell’arte cinematografica a Venezia e in Italia), quantificati in oltre 39 milioni. Un valore, quest’ultimo, che pochissimi altri eventi a livello mondiale sono in grado di attivare in maniera così consistente”.

Nello specifico, Feruzzi parla del valore della ricaduta economica su:
– le strutture ospitanti – settore alberghiero ed extra-alberghiero – come totale dei servizi forniti (accommodation e servizi vari interni alla struttura) dalla Fondazione Biennale di Venezia agli ospiti (attori, registi…), dalla permanenza dei professionisti del cinema, critici, giornalisti… e del pubblico che soggiorna sul territorio (circa 35 milioni di euro);
– il settore della ristorazione, catering, ristorazione veloce, bar, gelaterie, stabilimenti balneari… sia interni alla manifestazione che esterni.

Ci sono poi gli incassi che fanno riferimento a biglietti, iscrizioni e bookshop, stimati in quasi 9 milioni. Infine, si conta il valore generato sulla rete commerciale nel suo complesso: i negozi beneficiano di ricadute pari a circa 3,7 milioni.

di Daniela Faggion

italian-venezia-MARTINOPHUC
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Keep_Clean_and_Run_intervento_scuole_2

Keep Clean and Run sulla via Francigena Sud

Il plogging più lungo del mondo in corso dal 25 al 30 ottobre per promuovere educazione ambientale e cura del territorio Torna Keep Clean and Run, evento simbolo del plogging in Italia e nel mondo,...

Un 17enne italiano è premiato come Wildlife Photographer of the Year

Il diciassettenne Andrea Dominizi ha conquistato il titolo di Young Wildlife Photographer of the Year 2025, premiato al Natural History Museum di Londra per la potenza visiva e simbolica del suo...

Viaggi d’affari: l’Italia brilla sulla scena mondiale con una crescita record

L'Italia si conferma una potenza nel business travel, piazzandosi nella top 10 globale per spesa e registrando una crescita superiore alla media mondiale e ai principali partner europei. Nel...