Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Marzo 2007 | Economia

Movimenti di poltrone in Motorola dopo risultati deludenti

Previsioni ritoccate al ribasso e riorganizzazione, con interventi su management. Così Motorola cerca di porre una argine ai risultati tutt’altro che buoni resi pubblici in queste ore. Un po’ di spostamenti sulle poltrone più alte: Greg Brown è stato promosso direttore generale e operativo. Farà riferimento direttamente al presidente e amministratore delegato Ed Zander. Thomas Meredith è il nuovo direttore finanziario, al posto di David Devonshire. “Le performace della divisione di telefonia mobile sono inaccettabili e dobbiamo lavorare per farle tornare redditizie”, ha dichiarato Zander. Motorola  prevede per il primo trimestre vendite tra i 9,2 e i 9,3 miliardi di dollari, in ribasso rispetto al precedente valore stimato tra i 10,4 e i 10,6 miliardi di dollari. Il calo delle vendite dovrebbe riflettersi anche sui dati trimestrali: le previsioni sono per perdite tra i 7 e i 9 centesimi per azione, mentre gli analisti attendono utili per 17 centesimi per azione, su un giro d’affari di 10,46 miliardi di dollari. Nelle contrattazioni dell’afterhours a Wall Street, Motorola perde lo 0,43 per cento.

Guarda anche:

pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...