Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Novembre 2012 | Attualità

mPlane, il web europeo è multiservizio

Il progetto mPlane è ai nastri di partenza. L’iniziativa, voluta dall’Unione europea e coordinata dal Politecnico di Torino, analizza nel dettaglio la rete per scoprirne i segreti e fornire a chi su internet lavora prestazioni migliori e servizi ottimali.    Un’idea semplice e al tempo stesso ambiziosa, quella di comporre un vademecum del web e dei suoi servizi, così da far risparmiare tempo, soldi e fatica agli utenti. Quali sono i migliori provider in zona? Come far funzionare un servizio VoIp? Quale offerta di cloud computing si addice di più alle mie esigenze? Come far funzionare YouTube e altre app web sul proprio smartphone? mPlane si propone di dare risposta a questi e altri quesiti.   Secondo la definizione in calce data dai suoi ideatori , il progetto è “un sistema di misurazione intelligente delle reti e delle applicazioni” che si avvale di nuove tecnologie per scandagliare e analizzare internet, per tracciare un grafico dei suoi servizi e migliorare il funzionamento complessivo della rete. mPlane è finanziato dall’Ue con 8 milioni di euro e gode del supporto di compagnie private come Telecom Italia, Telefonica e Alcatel. L’utenza, mai come in questo caso, sta a guardare.

Guarda anche:

Anche i chatbot sbagliano: risposte fake quasi raddoppiate

L’analisi di Newsguard punta il dito contro i dieci principali modelli di IA generativa. La maggiore rapidità di risposta dei chatbot ha causato una minore attendibilità, con una crescita di...

Pythika: nasce la prima competizione artistica inclusiva in Italia

Il 16 settembre 2025, nella prestigiosa cornice di Palazzo Chigi, è stata ufficialmente presentata “Pythika – Giochi Pitici”, la prima competizione artistica inclusiva a livello internazionale,...
università_unsplash

Italia indietro su lauree, investimenti e stipendi docenti

Il quadro OCSE 2025 sull’istruzione individua solo il 22% di laureati. Poche le iscrizioni, alto il tasso di abbandono Solo il 22% degli italiani tra i 25 e i 64 anni ha una laurea: è il dato che...