Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Ottobre 2008 | Attualità

Mtv lancia Mtv Music per battere YouTube

Dopo aver aiutato la sua scalata con i numerosi clip musicali presenti sul sito Mtv ha dichiarato guerra a YouTube. Il popolare sito di video sharing contiene moltissimi video musicali registrati dalla televisione o caricati direttamente dalle band per promuovere il proprio disco. Mtv ha fiutato l’affare e ha deciso di lanciare Mtv Music, un sito in cui saranno raccolti tutti i video musicale trasmessi dal canale, più di 10 mila. L’obiettivo è costruire una libreria globale della storia del videoclip , forma d’arte cui si sono accostati anche registi di fama internazionale. ” Nuovi video saranno aggiunti giorno per giorno, da quelli nuovi a quelli del passato “, si legge nel post su MTV Splash. I video potranno essere condivisi, inviati e commentati. Come per YouTube, anche per Mtv Music lo scopo sarà cercare di insinuarsi nel terreno fertile del social networking. Per favorire questa integrazione, i developer hanno messo a disposizione degli utenti un API, per sviluppare applicazioni che permetteranno di inviare video-dediche agli amici su Facebook, MySpace o qualsiasi altra piattaforma o di realizzare un plugin utile ad inserire i video in WordPress in un solo click. Rispetto al sito di proprietà di Google in cui gli spot sono ovunque, su Mtv Music i banner sono meno presenti. La nuova creatura di Viacom vuole superare YouTube e per questo punterà a stringere accordi con con i big dell’industria discografica. Tutto ciò che Viacom pubblicherà, sarà provvisto di licenze, in modo da evitare azioni legali da miliardi di dollari. Mtv aveva già pensato a un progetto così ambizioso con Urge, che nel 2005 doveva lanciare insieme a Microsoft e che fu definito l’ammazza-iTunes, poi fuso in Rhapsody.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...