Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Giugno 2008 | Innovazione

Murdoch prevede futuro nero per carta stampata

L’editore, imprenditore e produttore televisivo australiano Rupert Murdoch, ultimamente concentrato sulla conquista del mercato dell’editoria internazionale, ha sciolto le sue previsioni sul futuro del settore della carta stampata e, parlando del destino dei giornali, ha dichiarato: “Credo che nell’arco dei prossimi dieci anni non sarà più economicamente sostenibile stamparli”.  A sostegno della sua tesi, il dato relativo all’investimento pubblicitario che in America è diminuito dal 10% al 30%, spostandosi sempre di più su mezzi come internet e tv.  “Lavoreremo sempre di più per portare i giornali in rete. L’unica eccezione sarà il Wall Street Journal, che secondo me potrà sopravvivere ancora a lungo, ha grandi potenzialità di crescita, sia nella sua forma stampata che in rete” ha spiegato Murdoch che, sul tema della pubblicità, aggiunge: “Siamo all’inizio dell’internet advertising, abbiamo a disposizione la più grande piattaforma interattiva del mondo e i nostri siti, come Jumbo o MySpace crescono costantemente. Bisognerà guardare con attenzione anche alla telefonia mobile, la più grande rete di distribuzione del mondo, che potrà offrire grandissime opportunità nel futuro”

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...