14 Aprile 2025 | Attualità, Eventi

Musei di tutto il mondo uniti a Torino

A fine novembre la conferenza del Cimam, con 300 delegati in arrivo da tutto il mondo

È in programma dal 28 al 30 novembre alle Ogr Torino – Officine Grandi Riparazioni la  57ma conferenza annuale di Cimam – International Committee for Museums and Collections of Modern Art. Presso l’hub di innovazione e cultura della Fondazione Crt sono attesi oltre 300 delegati da tutto il mondo. Si tratta di un ritorno in Italia dopo quasi 50 anni: nel 1976, infatti, la conferenza si tenne a Bologna e Prato.

Il simposio di questo 2025 è organizzato dal Comitato Cimam, è sostenuto dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea Crt e dalla Fondazione Crt ed è curato dal Comitato dei Contenuti, in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, la Fondazione Torino Musei e il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, con la  partecipazione di musei e istituzioni della città.

“Siamo orgogliosi che prenda il via alle Ogr Torino, un luogo  simbolo di innovazione e sperimentazione culturale, perfettamente in linea con lo spirito di questo appuntamento internazionale. La Fondazione Crt sostiene con convinzione il dialogo tra le istituzioni culturali e il sistema dell’arte contemporanea”, commenta la presidente della Crt, Anna Maria Poggi.

“Svilupperemo una riflessione collettiva tra il Comitato scientifico e i relatori esterni su come l’arte e la cultura possano ancora plasmare il nostro futuro”, afferma Patrizia Sandretto Re  Rebaudengo, presidente della Fondazione per l’Arte Crt e della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo: “Torino ha incarnato, attraverso secoli di storia, l’importanza della cultura per la  società umana. Torino è una città laboratorio in cui l’approccio  teorico si trasforma in pratica. Vorremmo ragionare sulle trasformazioni strutturali nel nostro settore, sui nuovi inizi  che possiamo pensare e sulle nuove alleanze, anche con il settore economico, per garantire una posizione centrale dell’arte e della cultura nella nostra società”.

di Daniela Faggion

people-StockSnap
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

math-MarandaP

L’ansia da matematica è materia di studio

L'Università di Trieste è tra le prime tre al mondo per lo studio scientifico di quella che per molti è una compagna di vita sin dalla scuola primaria La notizia arriva in via ufficiale dall'estero:...
surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...