Prende il via oggi l’iniziativa #MuseumWeek promossa da Twitter. Attraverso l’utilizzo dell’apposito hashtag, dal 24 al 30 marzo, si possono seguire i grandi spazi espositivi d’Europa, dal Louvre al Prado, passando per la Tate Modern e il Museo del Novecento. Torino, Milano, Venezia, Firenze e Roma si uniscono al resto dell’Unione europea in un turbinio di iniziative culturali , veicolate via social network nel tentativo di fare rete a livello continentale e di strutturare – anche a livello informativo e comunicativo – la grande mole di mostre ed eventi in corso nei musei d’Europa, coinvolgendo i visitatori tramite il web. Diverse le attività 2.0 della MuseumWeek via internet : il Ministero dei Beni culturali partecipa tramite il suo account Twitter, @Mi_BACT, mentre la Tate Modern chiede agli appassionati di descrivere un’opera in 140 caratteri e il Maxxi invita a postare foto delle proprie esperienze museali. Il tutto usando l’hashtag specifico, così da rendere il microblog una grande galleria internazionale, senza vincoli spaziali e temporali: social museum per una settimana.
MuseumWeek, l’arte fa tweet

Guarda anche: