Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Aprile 2008 | Attualità

Musica digitale sulla strada della globalizzazione

Un’analisi svolta dall’istituto di ricerca In-stat prevede una crescita delle vendite legate alla musica online su scala mondiale pari al 40% entro la fine del 2012. Durante il 2007 il commercio del digitale ha rappresentato solo il 10% delle vendite globali, mentre nel 2006 la percentuale è stata del 6%. La previsione di crescita è certamente legata alla continua espansione della connettività a banda larga a livello mondiale che ha portato un arricchimento dei cataloghi musicali e un conseguente aumento di richieste.  Il progressivo sviluppo del mercato del digitale, il cui padrone incontrastato è il Giappone, costituisce anche un potenziale elemento di traino. La pirateria continua a essere il più acerrimo nemico dei ricavi alimentati dalla musica online. “Altri ostacoli sono rappresentati dalla mancanza di interoperabilità tra servizi e strumenti, dovuta dalle differenti norme che regolano le tecnologie digitali e alla scarsità di domande ai servizi di sottoscrizione da parte dei consumatori” spiega Stephanie Ethier, analista di In-Stat.  

Guarda anche:

Obesità: con la legge Pella l’Italia avanguardia nella tutela dei pazienti

Col voto definitivo da parte del Senato, lo scorso 1° ottobre, la proposta di legge è divenuta legge, la prima al mondo mirata sull’obesità che riconosce questa condizione come una malattia...

Spreco alimentare in Italia: sfide e segnali di cambiamento

Lo spreco alimentare resta una vera emergenza in Italia: ogni settimana si buttano in media 555,8 grammi di cibo a persona, un valore in calo rispetto al 2024 ma ancora superiore agli obiettivi...

L’Italia sui giornali del mondo: 14 e 15 ottobre 2025

La tragedia di Verona con tre carabinieri uccisi in un'esplosione dolosa durante uno sgombero ha dominato l'attenzione internazionale. Parallelamente emerge la crisi sociale con oltre 5,7 milioni di...