Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Novembre 2011 | Economia

Musica digitale, un mercato in crescita esponenziale

La musica digitale fa oramai parte integrante della vita di milioni di persone sparse nel globo. Prova ultieriore sono i dati Ifpi che, fotografando a livello mondiale il mercato, certificano che nel 2010 sono state oltre 13 milioni le tracce disponibili negli store digitali e oltre 400 le piattaforme che vendono musica online in tutto il mondo. I ricavi derivanti dalla musica digitale sono stati pari a 4,6 miliardi di dollari con un +6% . Globalmente in 6 anni, il mercato della musica online è cresciuto del 1000%.   Secondo la Federazione industria musicale italiana “ nonostante le difficoltà e le resistenze culturali ed infrastrutturali, legate soprattutto alla mancanza di un’agenda digitale seria e di lungo periodo, l’industria musicale italiana ha creduto e investito nella musica digitale ed oggi, nei primi nove mesi del 2011, la quota di mercato ha raggiunto il 23% con un fatturato di quasi 19 milioni di euro ed una crescita, rispetto allo stesso periodo dall’anno precedente, del 17% ”.    “ Cresce il download , crescono anche i ricavi basati sulla pubblicità, ovvero YouTube che, secondo gli ultimi dati Deloitte, sono aumentati del 39%. Molto è ancora da fare”, l’ Italia , che si è sempre collocata come mercato discografico nei primi 10 Paesi al mondo, per il digitale “si colloca solo al 16° posto ”   Seguici su Twitter @QuoMediaNews

Guarda anche:

cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
hotel-chren

Le spese per il cibo in Italia non crescono più

Responsabile l'inflazione. Colpito anche il settore della ristorazione, che nel 2024 ha raccolto meno del periodo pre-Covid Nonostante le restrizioni si siano fermate da un pezzo, i consumi...
boat-chriszwettler

Italia fragile di fronte ai rischi climatici

Danni all'economia, in particolare alle piccole e medie imprese. 134 miliardi di perdite economiche dal 1980 "L'Italia è tra gli Stati membri dell'Ue più esposti ai rischi climatici". Sono parole...