Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Febbraio 2014 | Attualità

Musica online, ora entra in classifica

Tanti formati e per un unica tipologia di contenuto: la musica . Nel corso degli ultimi decenni il modo di acquistare e ascoltare è cambiato radicalmente, tanto da arrivare a rendere non più indispensabile un supporto fisico come in passato. Le piattaforme per la fruizione della musica online stanno prendendo sempre più piede e ormai rappresentano una realtà che artisti ed etichette non possono più ignorare. Ne è ben consapevole anche la  Official Charts Company, organizzazione britannica che si occupa di stilare settimanalmente le cl assifiche delle canzoni e degli album di maggior successo nel territorio Uk. Entro la fine dell’anno, nel conteggio rientreranno anche le statistiche provenienti dai servizi di streaming, inizialmente solo per quanto riguarda la Top 40 dei singoli più ascoltati. Lo ha riferito il dirigente Martin Talbot alla redazione della Bbc, senza però specificare quali saranno le piattaforme di cui verrà tenuto conto, tra Spotify, Deezer, Grooveshark, Napster, Rdio, iTunes, Google Play Music, YouTube e tutti gli altri protagonisti di questo ambito in costante crescita ed espansione. L’iniziativa non è la prima di questo tipo a livello mondiale: già accade negli  Stati Uniti e anche in Europa, più precisamente in Germania . 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...