Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Aprile 2025 | Ambiente

Musica, strumenti e parole: ecco l’Eurovision di Lucio Corsi

«Stessa linea che abbiamo portato al Festival di Sanremo anche perchè in due mesi non possiamo aver cambiato così tanta visione delle cose sul pezzo e poi è perchè è quello che ci interessa, ci interessa mettere luce sulla canzone, sulla musica, sugli strumenti, sulle parole. Non c’è bisogno in questo nostro momento di mettere tanti fronzoli o fuochi d’artificio».

Così risponde il cantautore Lucio Corsi in un’intervista con Alessandro Cattelan alla domanda sull’esibizione dell’imminente Eurovision che lo vedrà candidato italiano dal 13 al 17 maggio da Basilea.

Reduci dall’esperienza sanremese Lucio insieme al amico fraterno e suo chitarrista Tommaso Ottomano si esibirà sul palco europeo con la canzone Volevo essere un duro,  che li ha portati al secondo posto del podio di Sanremo e con la quale hanno ottenuto il Premio della Critica “Mia Martini”.

Niente fuochi d’artificio, razzi, spettacoli di luci, acqua, fuoco, varie ed eventuali ma solo musica parole e strumenti per i nostri Lucio e Tommaso. In genere l’Eurovision è proprio noto per le sue esibizioni spettacolari ed eccentriche. Scelta inedita di questi tempi soprattuto nel panorama musicale dove prima della musica c’è il look, la performance, la spettacolarità. Forse è proprio questo ritorno all’essenziale dentro a un’estetica sincera e autentica che ha fatto cosi amare da tutti Lucio Corsi al Festival di Saremo. Conosciuto poco, forse per lo più da quella fetta di italiani attente al cantautorato, l’artista maremmano ha ricevuto complimenti e elogi da interlocutori molto diversi tra loro, giornalisti, critici, dai conduttori tv, dagli stessi colleghi cantati provenienti da generi diversissimi.

E’ in questo momento considerato uno dei cantautori più originali e visionari della scena musicale italiana contemporanea. Con uno stile che fonde il cantautorato italiano con influenze glam rock anni ’70, Corsi conquista pubblico e critica grazie alla sua capacità di raccontare storie surreali e poetiche attraverso testi ricercati e arrangiamenti musicali innovativi. Con parola e musica conduce chi lo ascolta in viaggi onirici dove tuttavia il viaggiatore riesce a ritrovarsi e a riconoscersi in quel mondo nuovo tra sogno e realtà.

Non solo la musica torna al centro nella poetica di Corsi ma anche l’uso della parola. Come i grandi cantautori italiani sopratutto nell’ultimo disco Lucio racconta storie senza tempo in cui viene voglia di immergersi come in un bel romanzo.

Unica variante dalla linea di Sanremo sarà per Lucio all’Eurovision la presenza dell’armonica. Secondo il regolamento della gara, gli strumenti musicali suonati dal vivo non sono ammessi sul palco. Questo divieto è stato introdotto per garantire che tutte le performance siano valutate sulla base delle stesse condizioni tecniche. Tuttavia l’armonica diffondendosi per il microfono della voce potrebbe essere accettata. Allora non resta che dire buon Eurovision Lucio Corsi, suona la tua armonica!

di Sara Giudice

Lucio Corsi

Guarda anche:

agriculture-ionlfox

Ecco gli Oscar Green 2025

I premi sono assegnati ogni anno in Italia da Coldiretti alle idee più innovative di giovani impegnati in agricoltura Sono stati assegnati gli Oscar Green della Coldiretti, i premi alle idee nate...

Un murale Made in Italy a New York contro l’inquinamento

L’opera monumentale Botanical Pulse è stata realizzata a Hell’s Kitchen Park dall’artista Fabio Petani. Fa parte del progetto internazionale di sostenibilità Walls of Tomorrow promosso dalla realtà...
boat-chriszwettler

Italia fragile di fronte ai rischi climatici

Danni all'economia, in particolare alle piccole e medie imprese. 134 miliardi di perdite economiche dal 1980 "L'Italia è tra gli Stati membri dell'Ue più esposti ai rischi climatici". Sono parole...