Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Marzo 2009 | Attualità

MySpace perde i pezzi e gli utenti

Myspace è stato il primo social network a diffondersi capillarmente, un vero e proprio fenomeno di costume che, negli ultimi tre anni, ha contribuito a lanciare il web 2.0 e cambiare la promozione in ambito musicale, con la possibilità per qualunque artista di rendere disponibili le proprie canzoni per gli utenti della community. Eppure, in questi ultimi mesi sta attraversando un periodo di crisi : alcuni dei vecchi utenti hanno abbandonato le pagine di Myspace per aprire un account sul rivale Facebook, che stravince in quanto a popolarità e appeal. Bebo e Twitter attirano gli internauti più giovani e snob, mentre anche alcuni membri importanti dello staff dirigenziale stanno facendo i bagagli per migrare altrove. Tre manager di spicco hanno già abbandonato gli uffici del social network, mentre alcune indiscrezioni danno Chris DeWolfe (uno dei co-fondatori) per partente , forse per evitare di assistere al tracollo della sua creazione. Negli ultimi trenta giorni, il traffico su Myspace è stato la metà di quello fatto registrare da Facebook (un anno fa il dato li vedeva alla pari). Nonostante questo, 124 milioni di ingressi unici al mese restano una cifra di tutto rispetto , e Myspace comanda ancora il mercato americano del social networking. Ma le voci che danno DeWolfe e il collega Tom Anderson in partenza entro il prossimo ottobre sembrano essere sintomo principe di una ritirata strategica. I tempi in cui Rupert Murdoch acquistò il sito, nel 2005, a soli dodici mesi dalla sua creazione e per 580 milioni di dollari, sembrano lontani. L’eco di Myspace è sempre meno profondo, mentre le ‘facce da libro’ aumentano. Alti e bassi del social networking, forse l’ultima grande bolla dell’economia informatica.

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...
jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...