Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Giugno 2014 | Attualità

Myspace ricorda le vecchie foto

La piattaforma web Myspace , molto amata dagli appassionati di musica,  sta inviando ai propri utenti delle e-mail per ricordare, con tanto di link, che sulle pagine del loro profilo sono ancora pubblicate delle vecchie foto. Si tratta probabilmente di un escamotage per costringere o invogliare gli iscritti a ritornare a utilizzare la rete sociale un tempo molto diffusa e provare quindi a rianimare il sito. Da quando è infatti esploso l’utilizzo di Facebook e Twitter, Myspace, comunità virtuale che consente la creazione di un blog e la pubblicazione e condivisione di foto, video e file musicali, ha visto ridurre sensibilmente la propria audience. Ricordarsi di immagini datate potrebbe far dunque sorgere il dubbio che quelle foto siano imbarazzanti e molti utenti potrebbero tornare sui propri profili per controllare ed eventualmente rimuovere o correggere i contenuti che non piacciono o interessano più. Da un certo punto di vista la strategia di Myspace può essere considerata una sorte di ricatto ai danni degli utenti. Dall’altra semplicemente un tentativo disperato di catturare maggiore attenzione in rete.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...