Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Novembre 2007 | Attualità

Napolitano chiede salvaguardia di cinema, cultura e spettacolo

Il cinema, la cultura e lo spettacolo sono un “punto di forza” per l’Italia e i poteri pubblici e privati dovrebbero salvaguardarli. E’ quanto ha affermato il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano intervenendo alla cerimonia dei premi Vittorio De Sica. “La sensibilità e la creatività italiane”, ha sottolineato il capo dello Stato, “affondano le loro  radici in un patrimonio socio-culturale, artistico e umanistico che, con le sue testimonianze e le nuove incarnazioni, rappresentano uno straordinario fattore di attrazione e simpatia in tutto il mondo, come ho modo di verificare personalmente nelle mie missioni all’estero”. “Questo”, ha aggiunto Napolitano, “è un essenziale e straordinario punto di forza per il nostro Paese che abbiamo, tutti insieme, la responsabilità di salvaguardare e sempre rinnovare l’impegno che si richiede anzitutto ai poteri pubblici, ma allo stesso tempo ai privati, al mondo delle imprese, all’informazione e ai cittadini”.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...