Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Novembre 2007 | Attualità

Napolitano chiede salvaguardia di cinema, cultura e spettacolo

Il cinema, la cultura e lo spettacolo sono un “punto di forza” per l’Italia e i poteri pubblici e privati dovrebbero salvaguardarli. E’ quanto ha affermato il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano intervenendo alla cerimonia dei premi Vittorio De Sica. “La sensibilità e la creatività italiane”, ha sottolineato il capo dello Stato, “affondano le loro  radici in un patrimonio socio-culturale, artistico e umanistico che, con le sue testimonianze e le nuove incarnazioni, rappresentano uno straordinario fattore di attrazione e simpatia in tutto il mondo, come ho modo di verificare personalmente nelle mie missioni all’estero”. “Questo”, ha aggiunto Napolitano, “è un essenziale e straordinario punto di forza per il nostro Paese che abbiamo, tutti insieme, la responsabilità di salvaguardare e sempre rinnovare l’impegno che si richiede anzitutto ai poteri pubblici, ma allo stesso tempo ai privati, al mondo delle imprese, all’informazione e ai cittadini”.

Guarda anche:

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all'Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile...
italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...