Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Luglio 2008 | Attualità

Nasa: lo spazio è online

E’ online il nuovo sito internet dedicato esclusivamente ad immagini e video della Nasa. Si tratta del più vasto archivio di documenti multimediali che l’Agenzia spaziale americana abbia mai aperto al pubblico. Il materiale, visionabile gratuitamente all’indirizzo www.nasaimages.org a partire dal 31 luglio, raccoglie milioni di fotografie, filmati storici, video e contenuti audio, per un totale di migliaia di ore registrate e riunisce per la prima volta le 21 maggiori collezioni della Nasa in un’unica fonte di ricerca online. Si parte dalle fotografie più famose che immortalano anche il primo grande successo nella storia della Nasa, quelle scattate sulla Luna dagli astronauti della missione Apollo 11, fino alle recenti foto degli angoli più remoti dell’Universo scattate dal telescopio spaziale Hubble. Ma non solo immagini di altri mondi, il sito contiene anche documenti video su sperimentazioni di velivoli aerei e navicelle spaziali del passato e attuali. I documenti, spiega la Nasa, sono ad altissima risoluzione e il database è in continuo aggiornamento. Il progetto è il frutto di una collaborazione quinquennale fra l’Agenzia spaziale americana e Internet Archive , una libreria digitale no-profit situata a San Francisco. “La collaborazione fra Internet Archive permette alla Nasa di aprire il suo tesoro fotografico e video a studenti, insegnanti, ricercatori, storici e appassionati” spiega l’amministratore delegato della Nasa ,Shana Dale. “Il progetto – ha aggiunto – d’altro canto permetterà all’Agenzia, d’ora in poi, di digitalizzare e conservare sempre maggiori contenuti con il proposito di accrescere il database”.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...