Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Maggio 2024 | Attualità, Innovazione

Nasce il naMec, per studiare la Mongolia dall’Italia

A metà fra le università di Firenze e Parma è il primo centro interuniversitario italiano rivolto al paese asiatico ma anche alle questioni del nomadismo, anche in relazione al cambiamento climatico

Dietro la sigla naMec si nasconde un nome lunghissimo: Centro interuniversitario di ricerca ‘Asia, Nomadic Cultures, Mobility and Environment Study Center – Mongolian Culture Center. Si tratta del primo centro interuniversitario italiano rivolto alla Mongolia ma anche a nomadismo, mobilità e cambiamenti climatici. È nato per volontà delle Università di Firenze e Parma e grazie alle collaborazioni dell’ateneo toscano con la Mongolian State University of Arts and Culture, l’International Institute for the Study of Nomadic Civilizations di Ulaanbaatar e il ministero della Cultura di Ulan Bator.

Il centro intende mettere in collegamento tutti gli studiosi che in Italia si occupano di Mongolia e quelli che affrontano tematiche relative a territori in area asiatica, nomadismo, mobilità e cambiamenti climatici, incoraggiando il confronto attraverso una prospettiva multidisciplinare. Potrebbe peraltro essere stato proprio un evento climatico a fermare, nel XIII secolo, le armate mongole nella loro avanzata in Europa. Il naMec promuoverà gli scambi tra i due Paesi, attraverso seminari e incontri pubblici. Alla guida del centro l’antropologa e professoressa Nadia Breda.

di Daniela Faggion
boy-horse-mongolia-Kanenori

Guarda anche:

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...