La biblioteca del Congresso americano e l’Unesco hanno dato via libera, dopo un periodo di studio, al progetto di una grande biblioteca digitale mondiale che metterà gratuitamente a disposizione della gente su internet i capolavori della letteratura e dell’arte e i più importanti documenti storici. L’ambizioso progetto, che ha già ottenuto il sostegno di Google, avrà come base sette lingue : le sei ufficiali dell’Onu (arabo, cinese, russo, inglese, francese e spagnolo) più il portoghese. Il materiale della biblioteca digitale mondiale comprenderà manoscritti, mappe, libri, spartiti musicali, registrazioni, film, stampe e fotografie. Il progetto intende dare forma digitale, e libertà assoluta di consultazione, a tutti i documenti più significativi delle grandi culture della storia. L’iniziativa originale era stata della biblioteca del Congresso che, con l’aiuto dell’Unesco, aveva poi gettato le basi di un progetto pilota che ha dato risultati promettenti grazie alla collaborazione di diverse istituzioni culturali (in Egitto, Russia e Brasile). Per il successo del progetto è fondamentale il sostegno delle imprese private. L’adesione ricevuta dal gigante dei motori di ricerca Google ha dato ulteriore spinta alla iniziativa della biblioteca digitale mondiale.
Nasce la biblioteca digitale mondiale

Guarda anche: