Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Giugno 2012 | Attualità

Nasce l’Auditel dei social network

Valentino Rossi è il Re di Facebook, su Twitter domina Jovanotti, mentre Youtube è terreno di caccia di Beppe Grillo. I dati derivano dall’ Auditel dei social network: un’applicazione realizzata dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa .   Social trend misura la web reputation, la popolarita, l’influenza e l’attività . Calciatori, giornalisti, attori, quotidiani, politici, partiti sui social network sono stati passati al setaccio da Social trend, che stila classifiche diversificate per categoria. Sul sito www.social-trends.it si possono consultare e comparare le hit di Facebook, Twitter e YouTube, aggiornate quotidianamente, ed è possibile analizzare l’archivio delle classifiche di ciascun social media a partire dal mese di aprile.   “ Social trend utilizza l’analisi dell’evoluzione temporale e algoritmi che rivelano picchi di variazioni di valori osservati, quali cambiamenti di popolarità, attività e influenza di profili, pagine e video dei personaggi o delle istituzioni più social in Italia, Inghilterra, Stati Uniti, Francia e Germania ” ha spiegato Maurizio Tesconi, ricercatore dell’Iit-Cnr e autore dell’applicazione.

Guarda anche:

Milano è prima al mondo tra le città dei 15 minuti

Uno studio italiano diffuso a livello internazionale ha mostrato quali sono i grandi centri urbani più percorribili a piedi e con i servizi principali facilmente raggiungibili. Il capoluogo lombardo...
Cala Goloritzè

E’ italiana la spiaggia più bella del mondo

Cala Goloritzè in Sardegna quest’anno si è aggiudica il titolo di più bella spiaggia del mondo secondo gli esperti di The World's 50 Best Beaches Arrivando dal mare si rimane subito colpiti dal...

Crisi climatica: nel 2024 copertura dimezzata nei media italiani

Secondo un report realizzato per Greenpeace le notizie dedicate al clima sarebbero diminuite del 47% sui quotidiani e del 45% sui telegiornali rispetto al 2023. Nel 2024, l'attenzione dei media...