Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Aprile 2021 | Ambiente

Nasce l’Osservatorio nazionale per la tutela del mare e lo sviluppo sostenibile

Uno sguardo nazionale e internazionale per il nuovo Osservatorio per la tutela del mare. Tra gli obiettivi sinergie con università e Ministeri.

L’Italia ha oltre 8.000 chilometri di coste e una innata vocazione marittima che coinvolge l’intera struttura socio-economica nazionale. L’economia legata al mare produce il 2% del PIL nazionale e occupa oltre 500.000 addetti con una localizzazione prevalente nelle aree svantaggiate del Paese. E’, inoltre, trasversale rispetto ai grandi temi della crescita del Paese: mobilità sostenibile, efficienza energetica, qualità del prodotto made in Italy, qualità della filiera alimentare, occupazione, sicurezza, turismo e qualità ambientale.

Alla luce di questo scenario fotografato dalla Federazione del sistema marittimo italiano, nasce in Liguria l’Osservatorio nazionale per la tutela del mare e lo sviluppo sostenibile. La sede si trova ad Albissola Marina, in provincia di Savona, ma avrà uno sguardo su tutta Italia per la difesa della costa e la tutela del mare. L’Osservatorio prevede anche attività di studio e ricerca con divulgazione di dati scientifici e osservazioni raccolti sopra e sotto la superficie marina grazie alla collaborazione con università, gruppi di ricerca scientifica, agenzie ambientali, altri osservatori, Ministeri e enti di riferimento.

Abbiamo come obiettivo quello di favorire la crescita culturale e la nascita di comportamenti orientati allo sviluppo sostenibile e armonico tra natura, ambiente marino in particolare, e l’intervento dell’uomo in tutti i suoi aspetti. L’Osservatorio intende promuovere la realizzazione di progetti di valorizzazione e tutela dell’ambiente marino e del territorio costiero, l’utilizzo accorto e razionale delle risorse naturali, interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, formazione universitaria e post universitaria e ospitalità con scambi internazionali di ricercatori scientifici“, spiega il presidente neoeletto Gianni Abbriata. 

L’Osservatorio organizzerà attività, culturali, artistiche o ricreative d’interesse sociale, utilizzando tutti i canali media e social che consentano di formare una coscienza collettiva focalizzata sulla tutela del mare. Si avvarrà della collaborazioni con professionisti e scienziati di alto profilo nazionale e internazionale con l’obiettivo di fornire un servizio di informazione basato sulla ricerca scientifica e sulle tecnologie a supporto della difesa delle coste, della depurazione delle acque e della prevenzione all’inquinamento marino.

 

di Elena Arfani

Guarda anche:

Foreste protagoniste contro la crisi climatica per gli italiani

Una ricerca dell’Università degli Studi di Bari rivela gli aspetti chiave del rapporto della popolazione con i boschi. Come la tendenza a sovrastimare la superficie forestale reale sia nazionale sia...
Keep_Clean_and_Run_intervento_scuole_2

Keep Clean and Run sulla via Francigena Sud

Il plogging più lungo del mondo in corso dal 25 al 30 ottobre per promuovere educazione ambientale e cura del territorio Torna Keep Clean and Run, evento simbolo del plogging in Italia e nel mondo,...
nuclear-power-ulleo

Nucleare in Italia, il governo vara il ddl Pichetto

12 mesi per regolare i nuovi impianti "sostenibili". Le reazioni degli ambientalisti Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega (ddl) proposto dal ministro dell’Ambiente e...