Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Maggio 2008 | Attualità

Nasce telescopio virtuale di nuova generazione

L’istituto di ricerca Géant2, gestito dall’organizzazione Dante, sta lavorando allo sviluppo di un’interconnessione che colleghi i telescopi da varie parti del mondo, dando la possibilità agli astronomi di osservare in tempo reale e contemporaneamente più galassie attive.  L’esperimento sembrerebbe riuscito: i telescopi di Cile, Germania, Italia, Paesi Bassi, Porto Rico, Sud Africa e Svezia sono stati messi in comunicazione simulando il funzionamento di un gigantesco telescopio ad altissima capacità. Attraverso la tecnica di “very long baseline interferometry” (Vlbi), gli studiosi usano più telescopi radio per osservare simultaneamente la stessa porzione di cielo. I dati vengono raccolti da ogni telescopio, campionati, sincronizzati e organizzati per riprodurre ogni singola combinazione.  Questo sistema permette ai vari centri di comunicare scambiandosi dati e immagini in tempo reale e con una risoluzione nettamente superiore rispetto a quella dei migliori telescopi ottici. “Unendo i telescopi di tutto il mondo potremo creare un database internazionale, grazie al very long baseline interferometer (e-Vlbi) e saremo in grado di visionare fenomeni astronomici mai visti prima” ha commentato il professore Huib Jan van Langevelde, coordinatore del progetto EXPReS e direttore di Jive.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
economia circulare

Italia ancora leader nell’economia circolare: i dati del Rapporto CEN 2025

L’Italia conferma la propria posizione ai vertici europei nell’economia circolare, secondo quanto emerge dal Rapporto 2025 del Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo...