Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Novembre 2010 | Attualità

Nastri di partenza per Vieni via con me

Dopo le incertezze, dopo le polemiche con i vertici Rai, stasera è la volta dell’esordio per Vieni via con me , programma ideato da Roberto Saviano e Fabio Fazio che animerà la prima serata di Rai 3. Sembra lontano lo spettro della cancellazione, paventato solo qualche settimana fa dai protagonisti, seccati dalle titubanze di Viale Mazzini su ospiti e collaboratori della trasmissione. A sbrogliare la matassa, almeno mediaticamente, è stato il colpo di teatro di Roberto Benigni, disposto a partecipare gratuitamente allo show. I vertici, sorpresi, non hanno potuto che avallare il resto della programmazione. E così stasera sfileranno in studio, tra storie personali, interviste e contributi viedo, Claudio Abbado, Nichi Vendola, Angela Finocchiaro e Daniele Silvestri. L’apprensione del direttore generale Mauro Masi è comunque alta, perché l’intervento di Benigno su politica e società certo non potrà che alludere alle note vicende di governo (tra camere da letto e camere parlamentari), mentre Saviano tratterà i temi d’attualità più importanti, dai rifiuti alla ricostruzione de L’Aquila. Quella di stasera sarà il primo di quattro appuntamenti con la coppia Fazio-Saviano, tra approfondimenti e slanci culturali. Il futuro della Rai, tra pressioni politiche, potenzialità ancora grandi e cerchiobottismo spinto, si gioca anche sulla ricezione (da parte del pubblico e della dirigenza) di Vieni via con me.

Guarda anche:

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...