Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Dicembre 2012 | Attualità

Natale, regali tra device e viaggi online

La crisi, l’aumento generalizzato delle tasse e il saldo dell’Imu condizionano sempre di più l’atteggiamento dei consumatori: imposte e debiti assorbono una fetta crescente delle tredicesime con la spesa destinata ai consumi. E nel complesso gli italiani spenderanno per Natale 36,8 miliardi, oltre il 3% in meno rispetto al 2011. A salvarsi saranno, invece, le tavole imbandite e, secondo una ricerca Netcomm-Consorzio del commercio elettronico italiano in collaborazione con Human Highway, il 34,5% di loro acquisterà più regali dello scorso anno. Addirittura secondo l’Osservatorio Cartasì quest’anno i volumi di vendita dovrebbero superare i 10 miliardi di euro. Un Paese online che continua a crescere. Anche sul fronte del turismo . Confindustria viaggi stima un calo del 10% circa per la vendita di pacchetti vacanze tradizionali, cui fa il paio una crescito di almeno il 10% del segmento online . Di più: i numeri dicono che nell’ultimo anno l’ acquisto di vacanze online è cresciuto, complessivamente, del 20% , ma su un mercato del turismo da 4 miliardi di euro l’anno pesa ancora 150 milioni, meno del 4%.

Guarda anche:

Cresce l’ascolto dei podcast in Italia: 18 milioni di ascoltatori nel 2024

La ricerca di NielsenIQ per Audible fa luce sull’ascolto dei podcast in Italia, che continua a espandersi in modo significativo. In sette anni, dal 2018 al 2024, gli ascoltatori sono cresciuti del...

Cresce in Italia il fenomeno dei “divorzi grigi”

Tra i fattori scatenanti, una maggiore aspettativa di vita e una crescita personale delle donne, quasi sempre quelle che fanno il primo passo per ricostruirsi una vita. Negli ultimi anni, l'Italia...

L’Italia sui giornali del mondo: 21 e 22 ottobre 2025

Molta politica sulla stampa estera in questi giorni che potete scorrere qui sotto. Ma l'apertura della rassegna è sulla percezione della sicurezza notturna, per cui gli italiani sarebbero i più...