Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Agosto 2022 | Attualità

Nei 50 ristoranti migliori al mondo c’è poco spazio per l’Italia

Nella classifica dei 50 ristoranti migliori al mondo non può mancare l’Italia, anche se ci si aspettava di più. Sono solo sei quelli che rientrano nella graduatoria degli “Oscar della ristorazione”. Al primo posto c’è il Geranium di Copenaghen. A seguire sul podio il Central di Lima e il Disfrutar di Barcellona. La cerimonia si è tenuta a Londra presso lo storico Old Billingsgate ed è stata condotta dal celebre attore italo-americano Stanley Tucci

La cerimonia dei 50 ristoranti migliori al mondo

Nella cornice londinese sono stati consegnati gli “Oscar della ristorazione” ai migliori 50 ristoranti del mondo. Nella lista compaiono solo sei ristoranti italiani, due di questi in top ten. Si tratta di Lido 84 di Riccardo Camanini a Gardone Riviera all’ottava posizione e Le Calandre di Massimiliano Alajmo a Rubano nel padovano giunto decimo. L’attore gourmet Stanley Tucci ha premiato i vincitori. Il gradino più alto del podio se lo è aggiudicato il Geranium di Copenaghen, a riprova dell’eccellenza che la cucina danese. A seguire il Central di Lima e il Disfrutar di Barcellona.

Al Geranium il primo posto

Con vista panoramica sui giardini Fælledparken, il Geranium propone un menu degustazione di ispirazione locale e stagionale con circa 20 portate suddivise tra antipasti, piatti salati e dolci. Nel 2016, Geranium, guidato dai co-proprietari Rasmus Kofoed e Søren Ledet, è stato il primo ristorante danese a vincere tre stelle Michelin nel 2016.

Lido 84: il miglior ristorante italiano

All’ottava posizione troviamo Lido 84 di Riccardo Camanini a Gardone Riviera. Dopo aver vinto il One To Watch Award nel 2019, ha debuttato nella lista dei 50 migliori ristoranti del mondo nel 2021 al numero 15, ottenendo il premio Highest New Entry. Per quanto riguarda il menu, i piatti esaltano i prodotti del Lago di Garda e dei pascoli della regione. Tra i pezzi forti ci sono la Torta di Rose e la parmigiana di melanzane. Protagonista indiscussa però è la cacio e pepe: rigatoni cucinati dentro una vescica di maiale con pecorino.

Le eccellenze italiane hanno rispettato le aspettative?

Oltre ai sopracitati entrano i questa prestigiosa classifica anche Uliassi di Mauro Uliassi a Senigallia, vincitore del premio Highest New Entry; il Reale di Niko Romito a Castel di Sangro. E ancora il Piazza Duomo di Enrico Crippa ad Alba e il St. Hubertus di Norbert Niederkofler dell’Hotel Rosa Alpina a San Cassiano. Per la tradizione culinaria che si porta dietro l’Italia a onor del vero ci si poteva aspettare di più. L’obiettivo futuro non può che essere salire su uno dei gradini del podio o chissà magari tutti e tre. 

di Alessandro Bonsi

Guarda anche:

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...