Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Ottobre 2012 | Economia

Neil Young ad alta fedeltà con .Pono

L’esperimento tecnologico di Neil Young , un registratore digitale in alta definizione capace di riportare (quasi paradossalmente) tutto lo spessore e le imperfezioni del suono analogico, è pronto. La rockstar canadese sta per commercializzare .Pono, piattaforma che vorrebbe far concorrenza a iTunes e ai supporti digitali dominanti (mp3 e simili).    Il dispositivo è così descritto nel patentino di registrazione all’ufficio brevetti statunitense: “Un servizio online e di vendita al dettaglio con musica e performance artistiche, musica ad alta risoluzione, dischi in hd con musica e video, scaricabili da internet” .   Young parte dal presupposto che, nell’epoca del web, l’ascolto musicale abbia perso in qualità , con formati che comprino sempre di più i file, limitandone le sfumature di suono. .Pono vuole quindi rilanciare l’idea di alta definizione e qualità sonora, offrendo una piattaforma su cui caricare e vendere la propria musica registrata (o convertita) con l’apposito software hd. Alcune major del disco (come Warner) si sono interessate al dispositivo, che presto potrebbe essere distribuito.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...