Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Aprile 2012 | Economia

Neil Young progetta un nuovo formato audio

Che a Neil Young gli standard di riproduzione musicale digitali attuali non andassero particolarmente a genio non è una novità: ” Ho qualche problema con gli standard audio attuali: non mi piacciono, in particolare  per resa delle sonorità: siamo nel ventunesimo secolo e abbiamo una qualità audio inferiore a quella dei vecchi 78 gir i”.   Stupisce poco, quindi, che il rocker canadese si sia impegnato in prima persona nell’ elaborazione di un formato audio digitale che superi i limiti imposti dall’mp3 . I dettagli sui progetti di Young non sono stati ancora ufficialmente svelati: di certo, tuttavia, ci sono i marchi depositati dalla label del cantante e chitarrista presso l’Ufficio Brevetti statunitense. La Vapor Records, etichetta di proprietà di Young, si è infatti assicurata l’utilizzo di alcuni nomi corredati da descrizioni che fa pensare a un sistema di archiviazione simile a iCloud, in stretta relazione col mondo audio.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...