Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Gennaio 2006 | Innovazione

NEL 2005 UCCISI 150 OPERATORI dELL’INFORMAZIONE. IFJ CONDANNA LA CULTURA DELL’INDIFFERENZA

Lo scorso anno sono stati uccisi 150 fra giornalisti e operatori dei media e la situazione può solo peggiorare se i leader politici non prenderanno provvedimenti per portare davanti alla giustizia gli assassini. Lo afferma l’International Federation of Journalists (Ifj) nel rapporto sulle vittime dei media del 2005. “In oltre il 90% dei casi ci sono poche indagini serie da parte delle autorità – dice Aidan White, segretario generale dell’Ifj – e solo pochi assassini arrivano al processo. Una combinazione di corruzione della polizia, incompetenza giudiziaria e indifferenza politica ha creato una cultura della negligenza e dell’indifferenza”. I paesi più pericolosi per i giornalisti sono l’Iraq (35 morti), le Filippine (10) oltre a Colombia, Messico e Haiti.

Guarda anche:

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...
ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...