Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Gennaio 2006 | Innovazione

NEL 2005 UCCISI 150 OPERATORI dELL’INFORMAZIONE. IFJ CONDANNA LA CULTURA DELL’INDIFFERENZA

Lo scorso anno sono stati uccisi 150 fra giornalisti e operatori dei media e la situazione può solo peggiorare se i leader politici non prenderanno provvedimenti per portare davanti alla giustizia gli assassini. Lo afferma l’International Federation of Journalists (Ifj) nel rapporto sulle vittime dei media del 2005. “In oltre il 90% dei casi ci sono poche indagini serie da parte delle autorità – dice Aidan White, segretario generale dell’Ifj – e solo pochi assassini arrivano al processo. Una combinazione di corruzione della polizia, incompetenza giudiziaria e indifferenza politica ha creato una cultura della negligenza e dell’indifferenza”. I paesi più pericolosi per i giornalisti sono l’Iraq (35 morti), le Filippine (10) oltre a Colombia, Messico e Haiti.

Guarda anche:

Radiotelescopi a caccia di segnali dallo Spazio

Italo Calvino ispira una performance spaziale

Inviato da Marte un messaggio “ascoltato” da radiotelescopi situati in Italia e Stati Uniti. L'idea è dell’artista Daniela de Paulis, ispirata dalle Cosmicomiche. Che cosa succederebbe se i...
L'Italia nello spazio con D-Orbit

Dall’Italia allo spazio e ritorno

Ecco la storia di D-Orbit, azienda italiana che trasporta i satelliti in orbita e, quando smettono di funzionare, li guida nel loro ultimo viaggio. Anche i satelliti si rompono C'è un'azienda...

In Italia mercato dell’auto in crescita

Il mercato dell'auto italiano vola nel mese di aprile, ma nonostante gli incentivi l’elettrico non decolla. I dati del ministero dei Trasporti parlano di 125.805 immatricolazioni ad aprile 2023, il...