Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Febbraio 2007 | Attualità

Nel 2011 si spenderanno quattro miliardi di dollari per download video da vedere in tv

Nel 2011 la spesa annuale dei consumatori per il download di film e programmi da vedere in tv arriverà a 4,1 miliardi di dollari rispetto ai 111 milioni del 2006. E’ quanto emerge da un recente studio realizzato da Adams Media Research. Per Ams la spesa in download di film si impennerà tra qualche anno. Nel 2007 sarà di 472 milioni, nel 2008 di 1,2 miliardi e nel 2009 di 2 miliardi. In seguito il numero di utenti che collegheranno le loro tv alla rete crescerà rapidamente, incrementando così la spesa in download che salirà a 3,1 miliardi nel 2010 e supererà i 4 miliardi l’anno successivo. La crescita sarà trascinata dall’introduzione sul mercato di piattaforme hardware come quelle di Wal-Mart, Amazon e Apple, in grado di convertire i filmati scaricati da internet in un formato riproducibile sulle tv ad alta definizione. La società di ricerche prevede una crescita anche nel mercato pubblicitario nei video riprodotti in streaming su pc e tv: nel 2011 questi ricavi si avvicineranno a 1,7 miliardi.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
economia circulare

Italia ancora leader nell’economia circolare: i dati del Rapporto CEN 2025

L’Italia conferma la propria posizione ai vertici europei nell’economia circolare, secondo quanto emerge dal Rapporto 2025 del Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo...