Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Febbraio 2024 | Attualità

Nel 2023 boom di vendite per la narrativa italiana

“La portalettere” di Giannone e “Tre ciotole della Murgia” sul podio dei libri più letti nel 2023 secondo i dati dell’Associazione italiana editori. Nelle scorse settimane la notizia dell’elezione di Taurianova a Capitale italiana del libro 2024.
Nel 2023 le vendite dei libri sono state pari a 1,697 miliardi di euro a prezzo di copertina, mentre le copie sono state 111,85 milioni. A dirlo sono i dati pubblicati dall’Associazione italiana editori da cui emerge anche che gli italiani hanno speso l’8,8% in più rispetto all’anno precedente pur avendo acquistato meno copie, causa dell’aumento di prezzo del prezzo di copertina che nel 2023 è stato in media di 15,17 euro.
Nella classifica stilata dall’Associazione rispetto alla Top10 dei titoli più letti e venduti dell’anno appena trascorso c’è un dato molto interessante: 7 libri su 10 sono italiani. Nello specifico, è la narrativa italiana a trainare la crescita della lettura (+7,2%) e i generi più letti sono il rosa e il giallo (con il 41 e il 39%), le biografie (27%), i romanzi storici (26%) e infine il fantasy (19%); a seguire la manualistica e la saggistica. Valori negativi per la narrativa straniera (-3,6%) e i fumetti (10,6%).
La ricerca fa emergere un aumento dei lettori nel 2023 dal momento che il 74% degli intervistati tra i 15 e i 75 anni ha dichiarato di aver letto almeno un libro nell’ultimo anno. Il 28% ha dichiarato di leggere tutti i giorni o quasi; il 39% qualche volta alla settimana e il 18% qualche volta al mese.
Ma quali sono i titoli della Top10? Nel podio c’è La portalettere di Federica Giannone, al secondo posto dopo Spare-Il minore del principe Harry. Al terzo posto Dammi mille baci di Tillie Cole. A seguire, Tre ciotole di Michela Murgia; Il mondo al contrario di Roberto Vannacci; La vita intima di Niccolò Ammaniti; Come d’aria di Ada D’Adamo; Le armi della luce di Ken Follet; Tutto è qui per te di Fabio Volo; Quando eravamo padroni del mondo di Aldo Cazzullo.
Nelle scorse settimane è stata eletta la Capitale italiana del libro 2024. Si tratta di Taurianova, cittadina di circa 15mila abitanti in provincia di Reggio Calabria che si è aggiudicata il titolo poiché il progetto presentato “rappresenta, per una realtà piccola, la strada di una crescita o addirittura una rinascita attraverso la realizzazione di infrastrutture culturali, materiali, immateriali e valoriali, capaci di irradiare i propri effetti virtuosi anche sul territorio circostante”.
di Antonietta Vitagliano

Guarda anche:

viaggio in Italia - Luigi Ghirri a Istanbul

Viaggio in Italia in mostra a Istanbul

Dopo Parigi e Londra continua il tour per i 40 anni del progetto fotografico messo in piedi da Luigi Ghirri Erano gli inizi degli Anni Ottanta quando il fotografo emiliano Luigi Ghirri chiamò a...

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...

La solidarietà entra in vasca per la Eliminator Challenge Night

In provincia di Milano, 144 atleti si sfidano nuotando fino all’ultima bracciata, in un’arena sportiva circondata da luci e musica, per sostenere il progetto di Abbracciamoli Onlus a favore dei...