17 Gennaio 2024 | Ambiente, Attualità

Nel 2023 registrati oltre 16.000 terremoti in Italia

Nel 2023 sono stati 16.307 i terremoti sul territorio italiano e nelle aree limitrofe, registrati dalla Rete Sismica Nazionale. Secondo quanto rilevato dall’INGV, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, questi hanno avuto una media di 44 terremoti al giorno, quasi 1 terremoto ogni mezzo’ora

Per fortuna la maggior parte di questi eventi sismici hanno una magnitudo bassa, e non sono stati avvertiti dalla popolazione.

Il numero totale di terremoti localizzati in Italia nel 2023 è pressoché identico a quello del 2022 e si mantiene stabile intorno ai 16 mila terremoti dal 2019, in calo rispetto agli anni 2016, 2017 e 2018, quando si arrivò a un picco di 60mila scosse,  caratterizzati dalla sequenza sismica in Italia centrale, (Amatrice-Norcia-Visso), iniziata il 24 agosto 2016.

I terremoti più forti del 2023 sono stati localizzati al di fuori del territorio italiano o in mare lungo le coste: eventi sismici di magnitudo pari o superiore a 5.0 sono avvenuti in Croazia e nel Mar Tirreno meridionale. Proprio al largo della costa calabrese, il 1° maggio 2023 è avvenuto il terremoto più forte dell’anno, di magnitucdo Mw 5.2. Grazie alla sua elevata profondità, 268km, non ha però destato allarme.

In Toscana si è registrato il terremoto più forte sulla terraferma: Mw 4.9 di magnitudo a Marradi, in provincia di Firenze, il 18 settembre. La Sicilia è la regione che ha fatto registrare più terremoti di magnitudo pari o superiore a 2.0: sben 181 eventi. L’altra isola maggiore, la Sardegna, è invece risultata come la regione con meno terremoti.

Sul sito di INGV è disponibile la mappa interattiva (dashboard), per visualizzare tutti i 16.307 terremoti classificati e tematizzati in base alla loro magnitudo.

 

(Fonte immagine: INGV)

Guarda anche:

sciopero 22 settembre

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre

La stampa estera del 20-22 settembre 2025 ha concentrato l'attenzione su quattro tematiche chiave. L'economia italianaemerge positivamente con il deficit sotto il 3% del PIL e le riforme fiscali,...
wool-blanket-EberOdi

Carolina Cucinelli tra le 50 donne più influenti al mondo

Lo ha decretato il Women’s Wear Daily, che ha organizzato a New York il forum Women In Power Carolina Cucinelli è stata inserita nella lista delle 50 donne più influenti al mondo stilata dal...
face-PublicDomainPictures

Un avatar in cattedra? Alla Sapienza di Roma è realtà (virtuale)

Parte lo studio AI-Learn per rivoluzionare la didattica in Medicina e mettere l’intelligenza artificiale al servizio della formazione medica Avete mai immaginato di seguire una lezione universitaria...