Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Settembre 2023 | Attualità, Economia

Nel 2023 si prevede oltre 1 miliardo di euro di investimenti nel settore dell’ospitalità in Italia

Lo studio “Italian Hospitality Market” di Deloitte analizza il settore dell’hospitality in Italia attraverso il sentiment e le strategie di investitori, gruppi alberghieri e general manager del settore, intervistando oltre 400 attori (tramite la somministrazione di un questionario a domande chiuse) divisi tra investitori, gruppi di hôtellerie e manager delle singole strutture. Il campione è composto per il 63% da investitori europei, mentre per il 20% si tratta di soggetti extra europei (in particolare Stati Uniti). Relativamente alla tipologia, il 74% è composto in egual misura da investitori istituzionali e operatori di private equity, il 15% da developer e il restante 11% da HNWI (High Net Worth Individual) e family office. Dallo studio emerge che quasi il 90% del campione intervistato vuole investire nel nostro Paese nel 2023, con particolare focus verso le aree del Nord Italia. Oltre il 67% del campione ha dichiarato che investirà più di 100 milioni di €, per una cifra che raggiunge il miliardo di euro.

Per quanto riguarda le aree geografiche di maggiore interesse, Nord e Centro Italia vengono preferite dal 58% degli investitori in cerca di asset con rendimenti più stabili, mentre l’86% dei gruppi alberghieri intervistati hanno espresso la propria preferenza per il Centro e il Sud, in quanto rappresentano mercati meno saturi. Per quanto riguarda le preferenze per il tipo di destinazione le grandi città primeggiano con l’88% delle preferenze, seguite dalle località marine al 67% (v. grafico).

Durante il 2022 il mercato alberghiero italiano ha registrato investimenti complessivi pari a circa €1,6 miliardi (poco più della metà rispetto al 2019), equivalenti al 15% del volume totale del mercato immobiliare. In Italia l’offerta alberghiera è composta da circa 32.000 strutture, posizionando il Paese come il più grande mercato europeo in termini di offerta turistica. Oltre il 40% delle strutture alberghiere prevede una crescita di fatturato tra il 3% e il 12% per la fine del 2023. Il 94% degli hotel intervistati hanno adottato iniziative volte al risparmio energetico.

 

di Davide A. Porro

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...

Leonardo da Vinci in Giappone per l’Expo 2025

Quattro preziosi fogli del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci saranno esposti nel padiglione Italia all'Expo 2025 di Osaka.  Fino al 13 ottobre 2025, in occasione dell’Expo 2025 di Osaka, in...